Punti del ricamo

Punto rodi

Agli albori del ricamo

Il punto rodi è una tecnica di ricamo a fili contati da eseguire sempre su tessuti dalla trama visibile e regolare e rientra a pieno titolo tra le tecniche di sfilatura. Le sue origini risalgono al lontano 1400 quando nei maggiori centri dell’Umanesimo italiano, soprattutto in Toscana, Umbria e Lazio, si impose una tendenza alla riduzione drastica dell’uso di colore nei ricami.

Per soddisfare l’esigenza di mantenere la tridimensionalità iniziarono a nascere tipologie di punto che giocano sul contrasto tra pieno e vuoto (le sfilature): il punto rodi viene, di conseguenza, utilizzato nei dettagli più sottili, come ad esempio nelle campiture dei decori a tema floreale.

Share This