Punti del ricamo

Punto pittura

Dipingere con l’ago

Il punto pittura è tra le tipologie di ricamo più antiche ed è così definito perché fa apparire sul tessuto le caratteristiche di un dipinto. La realizzazione, rigorosamente a telaio, è molto complessa poiché richiede alla ricamatrice un sapiente accostamento di colori; l’esecuzione prevede, infatti, l’uso di filati multicolore di varia lunghezza, per meglio definire il chiaroscuro e la differenza nelle cromature dei colori.

Di origine certamente orientale, fu adoperato da arabi, cinesi e giapponesi; in Europa ebbe ampia diffusione a partire dal XII secolo e venne largamente utilizzato per la realizzazione di ricami liturgici. In Sicilia, il ricamo in generale e il punto pittura in particolare (tramandatoci durante la dominazione araba), si ispira alla lussureggiante natura dell’Isola, ai suoi colori caldi e vivaci, catturandone l’impareggiabile bellezza.

La Maestra ricamatrice segue l’andamento dei punti e dei fili, sfumando i colori e modellando le superfici, “dipingendo la tela” con l’ago anziché col pennello.

Share This