Punto ombra
Trasparenze, dall’ombra alla luce

Il punto ombra è uno dei punti di ricamo più usati specialmente nei lavori con tessuti leggeri e trasparenti, come il bisso e l’organza, e si vede in molti lavori del XVIII secolo. Nuova linfa a questo punto venne data dalla scuola-laboratorio di ricamo, fondata nel 1904 a Rieti, allora facente parte dell’Umbria, dalla contessa Carolina Sommaruga Maraini, vicepresidente delle Industrie Femminili Italiane, aiutata da Carolina Amari.
I disegni che Carolina Maraini riprendeva dalle arti applicate di Botticelli, Pollaiolo e Leonardo, venivano riprodotti sui capi utilizzando il punto ombra e arricchiti con punto pieno e punti a giorno.
Nel 1924 venne pubblicato il libro Il Punto Ombra edito dalla Zanichelli di Bologna, nel quale furono riprodotti i lavori più significativi del laboratorio di Carolina Maraini.